Lo sport sulla spiaggia della riviera romagnola

Sulle spiagge della Rivera Romagnola si possono praticare tutte le attività sportive di mare conosciute e un ventaglio di attività di terra in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Non solo, la Rivera è conosciuta in Italia e nel mondo per essere una grande anticipatrice di mode e tendenze. Questo significa che ogni anno Bagni e centri sportivi fanno a gara per proporre attività nuove ed esotiche in grado di solleticare la curiosità di turisti e residenti.
Dunque in spiaggia si praticano i classici beach volley, beach tennis e beach soccer, si fanno entusiasmanti partite a bocce e a biglie e si prendono lezioni di fitness. Ma, per chi volesse osare qualcosa di nuovo e diverso c’è il
nordic walking, particolarmente in voga negli ultimi anni, che prevede lunghe camminate in spiaggia armati di bastoncini e falcata lunga, o il
beach tchoukball, uno sport a squadre che si gioca con un pallone simile a quello della pallamano, non prevede il contatto fisico fra i giocatori e si svolge fra acrobazie e mosse velocissime e spettacolari. Altri sport di terra di tendenza sono lo
speedminton, a metà fra il badminton, lo squash e il tennis, il
beach ultimate (o frisbee) e il più sofisticato
polo on the beach.
Infinite le possibilità per gli appassionati di sport acquatici. Dai grandi classici come la canoa, la vela o il wind surf, ai più spericolati
kite surf e parafly, per sfidare i venti e le correnti ascensionali, nel primo caso con una tavola e una vela da domare, nel secondo a bordo di un vero e proprio paracadute trainato da una barca.
Di tendenza il
sup, ovvero lo stand up paddle, che consiste nel pagaiare come un vero e proprio hawaiano in piedi su una tavola da surf e lo
stream, una grande ciambella trasportata da un gommone alla quale aggrapparsi da soli o in compagnia. Un confine, quello fra sport e divertimento che, sulle spiagge della Riviera Romagnola, è spesso molto sottile. È il caso del pedalò, che affascina ogni anno migliaia di turisti e che qualcuno ha pensato di ringiovanire proponendone la versione “love”, con tanto di zona privata dotata di separé, musica e frigobar. Per non dimenticarsi mai che la Romagna, prima di essere una terra di sportivi, è una terra di amatori focosi e appassionati.
Link utili:
http://www.rikistribu.com/